Comune di Torre di Mosto

Carta di Identita' Elettronica (C.I.E.)



Che cos'è?
È il documento, munito di fotografia, che attesta l'identità della persona.
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'estero.
Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni in progressiva fase di attivazione (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe o bolli auto, accesso al sito dell'INPS, 730 online, ecc.).
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.
 

Chi può richiederla e come?
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta dai cittadini italiani, comunitari e stranieri che hanno la residenza nel Comune di Torre di Mosto.
Nel caso di cittadino residente in altro Comune il rilascio è condizionato dall'invio del nulla osta da parte del Comune di residenza.

Quando si può rinnovare?
La Carta di Identità Elettronica può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della sua scadenza.
Per favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini mediante la Carta di Identità Elettronica (C.I.E.), è possibile rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche (versione 2007) anche prima dei 180 giorni dalla scadenza.


Costo della Carta di Identità Elettronica (C.I.E.):
€ 22,21
da pagare in contanti al momento della richiesta presso lo sportello dell'Ufficio Servizi Demografici oppure, dopo aver fissato l'appuntamento, tramite il servizio online PagoPA / MyPay.



Tempi di consegna:

Vantaggi della Carta di Identità Elettronica (C.I.E.):
  • documento sicuro da ogni falsificazione, con caratteristiche tecniche conformi agli standard internazionali di sicurezza;
  • riporta il codice fiscale;
  • facoltà (in fase di richiesta o di rinnovo) per il cittadino maggiorenne di esprimere il consenso o il diniego oppure di non esprimersi in merito alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte (vedasi l'apposita pagina di approfondimento: "Una scelta in Comune");
  • dotata di un chip a radiofrequenza (RF) con memorizzate le informazioni del documento ed i dati del titolare, tra cui i dati biometrici (foto, impronte digitali e firma) che sono appositamente protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
  • possibilità di accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione (es.: portale web INPS, portale Agenzia delel Entrate, AppIO, ecc.) ed anche di soggetti privati (in fase di attivazione), sia con basso livello di sicurezza (es.: timbrature presenza, accesso ai mezzi di trasporto pubblico, check-in ad un hotel, ecc.) sia con livello medio/alto di sicurezza (es.: autenticazione forte in rete o accesso a varchi ad alto livello di sicurezza, mediante utilizzo del certificato digitale di autenticazione e della relativa chiave privata previa verifica del PIN utente, ecc.).

Validità della Carta di Identità Elettronica (C.I.E.):
La validità della C.I.E. varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la C.I.E. scade al primo compleanno dopo:
  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la carta ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.


Cosa serve per rilascio a richiedente maggiorenne:
Presentarsi il giorno e l'ora concordati con l'
Ufficio Servizi Demografici con:
In caso di furto o smarrimento della carta di identità precedente, presentarsi anche con la seguente documentazione:

Validità per l'espatrio 
Per i soli cittadini italiani, se si vuole che il documento abbia equipollenza al passaporto per espatriare nei paesi dell'Area Schengen, occorre, al momento del rilascio, sottoscrivere apposita dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative previste per il rilascio del passaporto.

 
Carta di identità per minorenni
:
Presentarsi il giorno e l'ora concordati con l'Ufficio Servizi Demografici con:

Validità per l'espatrio
Per i soli minori italiani, la richiesta di rilascio del documento di identità  valido per l'espatrio nei paesi dell'Area Schengen deve essere presentata dal padre e dalla madre congiuntamente, o dai tutori,
mediante sottoscrizione di assenso all’espatrio con apposita dichiarazione che il minore non si trova in alcuna delle condizioni ostative previste per il rilascio del passaporto.

Qualora uno dei due genitori non possa essere presente al momento del rilascio della carta d'identità per il minore, può comunicare il proprio assenso per l'emissione del documento con validità per l'espatrio tramite l'apposito modulo scaricabile dal seguente link:
Dichiarazione assenso emissione CI minore per l'espatrio
La Dichiarazione di assenso deve essere compilata, sottoscritta e accompagnata da fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore è possibile supplire a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare.


Casi particolari:
Variazione di residenza o di domicilio

La variazione dell'indirizzo di residenza o di domicilio, durante il periodo di validità della carta d'identità, non comporta né l'aggiornamento dell'indirizzo indicato sulla carta di identità né un nuovo rilascio del documento: infatti, come stabilito dal Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) la carta di identità è un documento per l'identificazione personale e variazioni di informazioni quali "residenza, professione e stato civile" non comportano il rinnovo del documento, come rammentato dal Ministero dell'Interno con la Circolare MIACEL n. 24 del 31 dicembre 1992.
Stranieri extracomunitari

Occorre presentare permesso di soggiorno e passaporto (o foglio di viaggio).
Stranieri comunitari

Presentare un documento personale del proprio Paese e aver richiesto e ottenuto l'attestato di soggiorno.
 

Allegati:
Prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per passaporto applicabili anche alla carta di identità

 

Per informazioni:
Ufficio Servizi Demografici
Comune di Torre di Mosto
Sede Municipale, Piazza Indipendenza 1
Telefono: 0421/324440 – interno 3
E-mail: anagrafe@torredimosto.it